Questa ricetta è abbastanza veloce da fare ed è saporita grazie alla salsa teriyaki.
Ideale per i vegani ed è una ricetta senza olio.
Ho usato il seitan ma potete rimpiazzarlo con del tofu oppure con dei legumi di vostro gradimento.
Se non avete la quinoa potete usare il riso integrale o altro cereale come ad esempio il farro o una pasta.
Non uso spesso la quinoa perche è abbastanza costosa, ma ogni tanto mi piace concedermi qualche piccolo vizio, più che altro è un’ottima fonte di proteine vegetali come menzionato in occasione dell’anno internazionale della quinoa nel 2013.
DA LEGGERE: Hamburger dei quinoa
INGREDIENTI
400gr di quinoa
aglio 1 spicchio
1/2 cipolla bianca
sedano
2 carote
5 funghi
2 broccoletti
una manciata di spinaci
100gr di seitan o altra proteina vegetale di vostro gradimento
PER LA SALSA TERYAKI
6 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaio di succo di limone
2 cucchiai di sciroppo di grano (o altro sciroppo dolce)
1 spicchio d’aglio tritato (circa un cucchiaino)
1cm di zenzero fresco tritato (circa un cucchiaino)
ARTICOLO CORRELATO: Rotolo con quinoa e patè di barbabietola
PROCEDIMENTO
Cuocere la quinoa in circa 800ml di acqua (cioè il doppio della quinoa) fino a farla assorbire completamente (questo metodo di cuocere la quinoa è adatta anche al riso integrale e ad altri cereali).
In un wok o una padella antiaderente, mettere l’aglio, la cipolla, il sedano, fate cuocere con un po d’acqua e aggiungete le altre verdure man mano che le avrete lavate e tagliate. Potete cambiare le verdure a seconda delle stagioni. Aggiungete il seitan o altra proteina a fine cottura insieme alla salsa.
Per fare la salsa mischiate tutti gli ingredienti in una ciotola e versatela nelle verdure.
Una volta cotto, servite la quinoa con le verdure.
Se ne cuocete di più avrete un pranzo pronto ideale da portare a scuola o in ufficio.